Modello ISEE

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) serve a fornire una valutazione della situazione economica delle famiglie, tenendo conto del reddito di tutti i componenti, del loro patrimonio e di una scala di equivalenza che varia in base alla composizione del nucleo familiare. 

Attenzione! per l’Isee dell’anno in corso, il reddito di riferimento e il patrimonio è quello dei 2 anni precedenti 

Allegati: 

DICHIARANTE e componenti il nucleo familiare:

  • Delega elaborazione pratica 
  • Codice Fiscale e Documento d’identità del dichiarante
  • Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non convivente esclusivamente se il figlio non è coniugato o se non ha figli o se di età inferiore a 26 anni.
  • Contratto di affitto registrato (in caso di residenza in locazione al momento della sottoscrizione della DSU)

REDDITI

Per le DSU presentate nell’anno in corso il reddito di riferimento è quello dei 2 anni precedenti 

  •  Modello 730 e/o Modello Redditi e per i dipendenti/pensionati modello CU,
  • Certificazioni relative a redditi esenti da imposta o assoggettati a imposta sostitutiva o ritenuta a titolo di imposta
  • Altra documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all’estero, borse e/o assegni di studio, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche ivi compreso somme percepite da enti musicali, filodrammatiche e similari
  • Dichiarazione IRAP per imprenditori agricoli
  • Valore del patrimonio netto per le imprese individuali in contabilità ordinaria al 31/12/ 2021.
  • Sentenza di separazione o divorzio con l’indicazione dell’eventuale assegno di mantenimento per i figli.
  • Per i residenti in Trentino è obbligatorio dichiarare tutte le indennità Provinciali percepite (Assegno Unico Provinciale (quota A e quota B, Assegno per le famiglie numerose, indennità reddituali collegate all’ICEF)

PATRIMONIO MOBILIARE E IMMOBILIARE (N.B. anno di riferimento è quello dei 2 anni precedenti)

  • Documentazione attestante il valore del patrimonio mobiliare (depositi bancari e/o postali, libretti di deposito, titoli di stato, obbligazioni, azioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi di investimento, forme assicurative di risparmio e qualsiasi altra forma di gestione del patrimonio mobiliare) anche detenuto all’estero
  • Tipologia ( esempio: conto, conto deposito, deposito vincolato etc) e numero identificativo del rapporto patrimoniale, codice fiscale dell’istituto bancario o società di gestione del patrimonio, data di apertura ed eventualmente di chiusura dei rapporti patrimoniali
  • Saldo e giacenza media annua riferita a depositi bancari e/o postali (estratti conto trimestrali e/o mensili)
  • Per lavoratori autonomi e società: patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato ovvero somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti
  • Certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni, e/o altra documentazione sul patrimonio immobiliare, anche se detenuto all’estero (fabbricati, terreni agricoli, aree edificabili). Valore IVIE dell’immobili detenuti all’estero
  • Atto notarile di donazione di immobili (solo per le richieste di prestazioni sociosanitarie residenziali)
  • Certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà 
  • Certificazione inerente altra attività finanziaria posseduta nei due anni precedenti.

AUTOVEICOLI E IMBARCAZIONI di proprietà alla data di presentazione della DSU

  • Targa o estremi di registrazione al P.R.A. e/o al R.I.D. di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni da diporto.

IN CASO DI PRESENZA DI DISABILITA’

  • Certificazione della disabilità (denominazione dell’ente che ha rilasciato la certificazione, numero del documento e data del rilascio) ed eventuali spese pagate per il ricovero in strutture residenziali (nell’anno precedente la presentazione della DSU) e/o per l’assistenza personale (detratte/dedotte nella dichiarazione dei redditi del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU).

 

L’indicatore tiene conto di particolari situazioni di bisogno, prevedendo trattamenti di favore per i nuclei con tre o più figli o dove sono presenti persone con disabilità o non autosufficienti.  L’ISEE è necessario per l’accesso alle prestazioni sociali la cui erogazione dipende dalla situazione economica familiare.

INFO

Scadenza 31 Dicembre 

Tempo di elaborazione: 10 gg

Prezzo: 22,77 €

Condividi: