Successione Ereditaria

Per successione ereditaria si intende la devoluzione dei rapporti giuridici dal de cuius (il defunto) agli eredi. È regolata nel Libro Secondo del Codice Civile. La Successione ereditaria non comporta il solo trasferimento dei beni immobili, mobili ed altri diritti reali ma anche il trasferimento di obblighi che il de cuius assunse in vita quali debiti, imposte arretrate ai quali devono far fronte tutti gli eredi in proporzione ai diritti acquisiti per successione. La Successione si dice legittima quando gli eredi succedono al defunto in forza di legge, si dice testamentaria quando i beni sono devoluti conformemente alla volontà scritta (testamento) del de cuius.

Scadenza: La dichiarazione di successione va presentata entro un anno dalla data del decesso

Allegati: 

  • Certificato o estratto di morte;
  • Certificato di ultima residenza o autocertificazione 
  • Autocertificazione Stato Famiglia del defunto
  • Documento di identità e tessera sanitaria del defunto e degli eredi
  • Atti di proprietà di immobili e terreni
  • Copia atti di donazione fatti dal defunto
  • Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà rilasciata dall’erede che presenta la dichiarazione in cui sono indicate gli estremi dell’atto di morte, gli eredi, il tipo di Successione (legittima o testamentaria) ed il regime patrimoniale dei coniugi (separazione o comunione dei beni) o autocertificazione Copia del testamento autenticata dal notaio (in caso di successione testamentaria), eventuale rinuncia all’eredità, da farsi entro tre mesi dal decesso presso il Tribunale competente – residenza del defunto – o presso un notaio
  • Atto di acquisto dei beni immobili ed eventuali successioni o riunioni di usufrutto precedenti, documentazione delle variazioni dei fabbricati (condoni, ampliamenti, planimetrie), certificato di destinazione urbanistica in caso di aree fabbricabili
  • Dichiarazione banca/posta su capitale ed interessi in capo al defunto
  • Dichiarazione dell’istituto bancario per eventuali passività (residui di mutuo, conti correnti passivi ecc.)
  • Stima del valore dei beni societari alla data del decesso (autenticata) in presenza di società intestate al deceduto
  • Spese funerarie (per eredi non in linea retta)
  • IBAN del dichiarante (conto non cointestato con il defunto)
INFO

Scadenza: La dichiarazione di successione va presentata entro un anno dalla data del decesso

Tempo di elaborazione: 20 gg

Prezzo: 699,00€ (Sono esclusi i costi relativi ad imposte e tasse che saranno comunicate al termine della redazione della pratica e prima dell’invio telematico)

Condividi: